Numero Sedici: Visioni Asiatiche, Sinografie Noemi Lanna: Quanto è forte la Cina? Il “sogno cinese” visto attraverso gli articoli pubblicati su alcuni mensili giapponesi. May 1, 2022
Numero Sedici: Visioni Asiatiche, Sinografie Giuseppe Bolotta: Meme di autoritarismo illiberale. Rappresentazioni digitali della Cina tra i manifestanti pro-democrazia di Bangkok April 24, 2022
Numero Sedici: Visioni Asiatiche, Sinografie Antonio Paoliello: Musica pop, madrepatrie e cuori di vetro. La comunità sino-malaysiana tra entusiasmo e diffidenza April 10, 2022
Recensioni, Voci La Cina, gli Stati Uniti e il Futuro dell’Ordine Internazionale (di Matteo Dian). Recensione di Silvia Menegazzi April 8, 2022
Voci Lucrezia Goldin: Antiamericanismo e dissenso leale. Il conflitto in Ucraina raccontato dai media cinesi April 7, 2022
Numero Sedici: Visioni Asiatiche, Sinografie Andrea De Benedittis: “Sinodipendenza” e “misosinia”. Alcune considerazioni sui rapporti tra la Repubblica di Corea e la Repubblica Popolare Cinese March 20, 2022
Numero Sedici: Visioni Asiatiche, Sinografie Marco Fumian: Visioni asiatiche dell’ascesa cinese March 20, 2022
Numero Quindici: Sinoitaliani, Sinografie Paolo Peng Shuai: Instinctive reaction 本能反应 (2020) March 6, 2022
Numero Quindici: Sinoitaliani, Sinografie Grazia Ting Deng: Cinesi in Italia: Dalla “mafia cinese” alla “minoranza modello”? March 6, 2022
Numero Quindici: Sinoitaliani, Sinografie Eduardo Barberis: Cinesi e mercato del lavoro in Italia. Una riflessione a partire da un “ritratto” statistico March 6, 2022
Numero Quindici: Sinoitaliani, Sinografie Daniele Brigadoi Cologna e Valentina Pedone: Storie sinoitaliane March 6, 2022
Voci La nostra posizione rispetto all’invasione russa dell’Ucraina (appello di cinque studiosi cinesi sulla guerra) March 1, 2022