Sinosfere
  • HOME
  • Su sinosfere
  • Costellazioni
    • Numero Uno: Futuro
    • Numero Quattro: Follia
    • Numero Cinque: Potere
    • Numero Sette: Natura
    • Numero Nove: Corpo
    • Numero Undici: Giustizia
    • Numero Tredici: Modelli
    • Numero Quattordici: Celebrazioni
    • Numero Diciannove: Spazi
    • Numero Venti: Culto e pratiche
    • Numero Ventuno: Confini
  • Sinografie
    • Numero Due: Speciale su Liu Xiaobo
    • Numero Tre: Quali valori per la modernità cinese
    • Numero Sei: Speciale sul Quattro Maggio
    • Numero Otto: Tecnologia
    • Numero Dieci: Centro e periferie
    • Numero Dodici: Zhongguo gushi
    • Numero Quindici: Sinoitaliani
    • Numero Sedici: Visioni Asiatiche
    • Numero Diciassette: Lu Xun
    • Numero Diciotto: Città e campagna
  • Call for papers
  • Voci
    • Recensioni
    • La questione di Hong Kong e il ruolo dei sinologi
    • Virus
    • Sinologi nella nuova era
    • Il potere in Cina
    • Proteste e biopolitica
  • Contatti
  • Iscriviti alla Newsletter

Costellazioni, Numero Venti: Culto e pratiche

Stephen Jones: Un funerale imperfetto

July 17, 2023
Costellazioni, Numero Venti: Culto e pratiche

Jens Reinke: Traduttore, traditore? Dinamiche della traduzione e dell’autorità nel contesto della diffusione globale dei format rituali del Mahāyāna cinese

July 17, 2023
Costellazioni, Numero Venti: Culto e pratiche

Jack Meng-Tat Chia: Il Dharma della Diaspora. Connessioni buddhiste attraverso il Mar Cinese Meridionale

July 17, 2023
Costellazioni, Numero Venti: Culto e pratiche

Matteo Sgorbati: Inconscio e rinascita. La psicoanalisi dal punto di vista del buddhismo cinese

July 17, 2023
Costellazioni, Numero Venti: Culto e pratiche

(Elsa) Ngar-sze Lau: Meditare per il benessere nella Cina contemporanea. Dalla vipassanā alla mindfulness

July 17, 2023
Costellazioni, Numero Venti: Culto e pratiche

Cristiana Turini: Interrogare il cosmo, interpretare i segni. Ibridazione ed eterogeneizzazione culturale nell’arte divinatoria tra Yunnan, Sichuan e Tibet

July 17, 2023
Costellazioni, Numero Venti: Culto e pratiche

Francesca Rosati: L’Islam a Taiwan, tra fede, comunità e translocalità. Il caso dei musulmani yunnanesi della moschea di Longgang

July 17, 2023
Recensioni, Voci

Oceano rosso (di Han Song). Recensione di Serena De Marchi

July 17, 2023
Numero Quindici: Sinoitaliani, Sinografie

Stefano Costantini: I preadolescenti-adolescenti sinoitaliani e il drop out. La complessa ridefinizione della propria identità dall’analisi di vissuti scolastici

June 25, 2023
Costellazioni, Numero Diciannove: Spazi

Marco Fumian: Pensare gli spazi nella Cina contemporanea

June 13, 2023
Costellazioni, Numero Diciannove: Spazi

Simone Dossi: Dalla periferia al mondo? Gli orizzonti della politica estera cinese e lo spazio politico internazionale

June 13, 2023
Costellazioni, Numero Diciannove: Spazi

Tonio Savina: Lo spazio extra-atmosferico nell’immaginario della Cina di oggi. Tra messaggi ecumenici e proiezione del potere nazionale

June 13, 2023
Costellazioni, Numero Diciannove: Spazi

Giulia Sciorati: Xinjiang: uno spazio verso il mondo, un mondo in uno spazio

June 13, 2023
Costellazioni, Numero Diciannove: Spazi

Gianluigi Negro: Spazio virtuale e nazione. Alcuni spunti preliminari del Metaverso cinese.

June 13, 2023
Costellazioni, Numero Diciannove: Spazi

Martina Codeluppi: The Great Translation Movement. Gli attivisti-traduttori che sfidano la Cina sul Web

June 13, 2023
← Previous 1 2 3 4 5 … 20 Next →

Sinosfere:

Una piattaforma sull’universo culturale cinese

Articoli da: Quali valori per la modernità cinese?

  • Marco Fumian: Quali valori per la modernità cinese?
  • Yang Jisheng: Da “la sostanza cinese e il mezzo occidentale” a “la quinta modernizzazione”
  • Chen Lai: Conosciamo a fondo i valori distintivi della Cina
  • Xu Jilin: Civiltà universale o “base” cinese?
  • Xi Jinping: Sui valori fondamentali del socialismo
  • Du Guang: Quei valori fondamentali senza capo né coda

Articoli da: Speciale su Liu Xiaobo

  • In memoriam: una selezione di poesie di Liu Xiaobo a cura di Nicoletta Pesaro
  • Yi Sha: due poesie per Liu Xiaobo
  • Liu Xiaobo, chi era costui? Uno speciale a un anno dalla morte
  • Marco Fumian: Vita, morte e paradossi di un apostolo del liberalismo occidentale. Una biografia intellettuale di Liu Xiaobo
  • Liu Xia: quattro poesie
  • Valeria Varriano: L’eresia della coerenza, e Liu Xiaobo: La filosofia del maiale

Articoli da: Futuro

  • Shizhi 食指 : Credi nel futuro (Xiangxin weilai 相信未来)
  • Chiara Cigarini: Sogno nel “sogno cinese”. Nebula e la fantascienza cinese contemporanea
  • Laura De Giorgi: Leggere il futuro nella Cina di oggi
  • Marco Fumian: Un lungo sogno di ricchezza, potenza e armonia. La politica del futuro della modernità cinese
  • Wu Yan 吴岩: Le concezioni cinesi del futuro. Un breve excursus
  • Amina Crisma: Quale cuore antico per il futuro cinese? Sguardi da Occidente, per una riflessione interculturale.
  • Elena Pollacchi: Storie di un futuro (quasi) impossibile. Cinema e fantascienza nella Repubblica Popolare Cinese
  • Ester Bianchi: Futuro e utopie nel buddhismo cinese moderno

Recent Posts

    Meta

    • Log in
    • Entries feed
    • Comments feed
    • WordPress.org

    Sinosfere, periodico online

    ISSN 2612-6982 (rivista periodica)

    ISSN 2612-2200 (sezione blog)

    Direttore scientifico: Marco Fumian

    Sede editoriale: Via della Marranella 88 00176 Roma

    Copyright © 2025 Sinosfere

    Designed by WPZOOM