Numero Diciassette: Lu Xun, Sinografie Gao Yuanbao: Tra “creazione” letteraria e “commento critico”. Una rivisitazione dei rapporti tra il Movimento di Nuova Cultura e la Nuova Letteratura February 8, 2023
Numero Diciassette: Lu Xun, Sinografie Anna Stecher: Lu Xun in scena. Conversazione con Li Jing February 8, 2023
Numero Diciassette: Lu Xun, Sinografie Qian Liqun: Perché abbiamo bisogno di Lu Xun? February 8, 2023
Numero Diciassette: Lu Xun, Sinografie Qian Liqun: La scelta storica della “vera classe intellettuale”. Lettura di «Sulla classe intellettuale» e altri February 8, 2023
Numero Diciassette: Lu Xun, Sinografie Qian Liqun: “Rovesciare questi banchetti di carne umana”. Lettura di Note scritte sotto la lampada e altri February 8, 2023
Numero Diciassette: Lu Xun, Sinografie Qian Liqun: Opporsi alla disperazione, ovvero la filosofia di Lu Xun. Lettura di Il commiato dell’ombra, Mendicanti, Il viandante e altri February 8, 2023
Numero Diciassette: Lu Xun, Sinografie Qian Liqun: L’immaginazione individualizzata degli elementi fondamentali dell’universo. Lettura di Fuoco morto, Neve, Foglia secca e altri February 8, 2023
Numero Diciassette: Lu Xun, Sinografie Nicoletta Pesaro: Pensieri sparsi sulla ricezione, traduzione e adattamento di La vera storia di Ah Q in Italia February 8, 2023
Recensioni, Voci Ideologia e riforma politica in Cina. Una democratizzazione elusa dagli anni Ottanta in poi (di M. Miranda). Recensione di Paola Paderni February 5, 2023
Proteste e biopolitica, Voci Christian Sorace e Nicholas Loubere: Dicotomie biopolitiche (ovvero, come non leggere le proteste cinesi) January 20, 2023
Proteste e biopolitica, Voci Promise Li, Dong Yige: La rivolta alla Foxconn di Zhengzhou. Il nesso fra lavoro e riproduzione sociale in Cina January 20, 2023