Costellazioni, Numero Sette: Natura Ester Bianchi: Spontaneo 自然 è il modo del dao. Narrazioni della natura fra tradizione e modernità. October 1, 2019
Numero Sei: Speciale sul Quattro Maggio, Sinografie Fabio Lanza: Cosa ricordiamo quando ricordiamo il Quattro Maggio: Riflessioni su un secolo di attivismo studentesco in Cina. May 4, 2019
Numero Sei: Speciale sul Quattro Maggio, Sinografie Stefania Stafutti: Quanto “Occidente” nel Quattro Maggio? May 4, 2019
Numero Sei: Speciale sul Quattro Maggio, Sinografie Li Zehou: La duplice articolazione dell’illuminismo e della salvezza nazionale May 4, 2019
Numero Sei: Speciale sul Quattro Maggio, Sinografie Laura De Giorgi: Once upon a time (Cina 1919) May 4, 2019
Numero Sei: Speciale sul Quattro Maggio, Sinografie Gaia Perini: ‘Aiguo’ ai tempi del Quattro Maggio. L’amore come passione attiva e la reinvenzione della politica May 4, 2019
Costellazioni, Numero Cinque: Potere Marco Fumian: Sulla psicologia sociale del potere. Intervista a Yan Lianke April 10, 2019
Costellazioni, Numero Cinque: Potere Yu Keping: Che cosa ha prodotto la cultura “funzionariocentrica” della società cinese April 10, 2019
Costellazioni, Numero Cinque: Potere Guido Samarani: Xinfang, shangfang. Disagio sociale e potere in Cina April 10, 2019
Costellazioni, Numero Cinque: Potere Tanina Zappone: La leadership di Xi Jinping tra potere individuale e governo di Partito. Il caso delle nomine al XIX Congresso April 10, 2019
Costellazioni, Numero Cinque: Potere Beatrice Gallelli: Popolo (renmin 人民). Una parola del potere, il potere di una parola April 10, 2019
Costellazioni, Numero Cinque: Potere Maurizio Scarpari: Tradizione e legittimazione politica nella Cina di Xi Jinping April 10, 2019