Numero Dodici: Zhongguo gushi, Sinografie Sofia Graziani: “Buona narrazione” e potere discorsivo nel contesto dei rapporti sino-africani. Una riflessione preliminare January 17, 2021
Numero Dodici: Zhongguo gushi, Sinografie Natalia Riva: Governare le parole, governare il mondo. Nuove vie della seta, potere discorsivo e narrazione ufficiale January 16, 2021
Numero Dodici: Zhongguo gushi, Sinografie Marco Fumian: Zhongguo gushi. La narrazione della Cina January 16, 2021
Numero Dodici: Zhongguo gushi, Sinografie Tanina Zappone: You are made of paper and to paper you will return. Le raccolte di discorsi di Xi Jinping e la favola del grande affabulatore January 16, 2021
Numero Dodici: Zhongguo gushi, Sinografie Corrado Neri: La Cina se la racconta. Affabulazioni storiche come specchio del presente January 16, 2021
Numero Dodici: Zhongguo gushi, Sinografie Alessandro Uras: Patriottismo marittimo e mitologia nella Cina contemporanea January 16, 2021
Numero Dodici: Zhongguo gushi, Sinografie Tonio Savina: Il rientro incontrollato del veicolo spaziale Tiangong-1. Narrazioni a confronto January 16, 2021
Numero Dodici: Zhongguo gushi, Sinografie Paolo Magagnin: Storie cinesi per l’infanzia globale. Uno sguardo al fenomeno Cao Wenxuan January 15, 2021
Sinologi nella nuova era, Voci Maurizio Scarpari: All’ombra dell’anaconda. Considerazioni sinologiche. January 13, 2021
Sinologi nella nuova era, Voci Giulia Sciorati: Studiare il Xinjiang per comprendere i tratti dell’ascesa cinese January 7, 2021
Sinologi nella nuova era, Voci Marina Miranda: L’era dello storytelling, la Cina e noi December 20, 2020
Voci Zhang Yueran: Leninisti in una fabbrica cinese. Riflessioni sulla strategia organizzativa del lavoro alla Jasic December 18, 2020