Nel suo primo discorso da Presidente della Repubblica Popolare Cinese (RPC), tenuto nel marzo 2013, Xi Jinping dedicava ampio spazio a chiarire le connotazioni di quell’ambizioso, seppur vago, obiettivo di realizzare “la grande rinascita della Nazione Cinese”, obiettivo in cui consisteva il cosiddetto “sogno cinese”. In tale occasione, egli chiariva che:

“in fondo, il sogno cinese è il sogno del popolo; è dunque sul popolo che bisogna fare fermamente affidamento per realizzarlo, e parimenti è al popolo che bisogna continuamente recare beneficio”.1)Xi Jinping, Governare la Cina, traduzione di Tanina Zappone e Miriam Castorina (Firenze: Giunti Editore, 2016), 47.

In questo passo, come in altri, il termine “popolo” si presenta come una parola chiave del discorso su quel «lungo sogno di ricchezza, potenza e armonia»,2)Marco Fumian, “Un lungo sogno di ricchezza, potenza e armonia. La politica del futuro della modernità cinese”, Sinosfere (Costellazioni), 1, 2018. che, sebbene riconfezionato di recente dall’attuale leadership del Partito Comunista Cinese (PCC), caratterizza, in realtà, un obiettivo costante nella storia dello stato cinese moderno. Tuttavia, a ben vedere, oltre che sulla bocca dei dirigenti cinesi, “popolo” (renmin 人民) è un’espressione che compare un po’ ovunque, in Cina, nella terminologia di stato. Basti pensare al nome stesso della Repubblica Popolare Cinese (Zhonghua Renmin Gongheguo 中华人民共和国) –  dove appunto renmin, “popolo”, è chiamato a specificare la natura politica del paese – o ai vari organi statali, quali ad esempio l’Assemblea Nazionale del Popolo Cinese e la Conferenza Politica Consultiva del Popolo Cinese. Lo stesso vale per gli organi giudiziali, la Corte Suprema del Popolo e la Procura Suprema del Popolo; per le forze armate, che sono di fatto “popolari” – l’Esercito Popolare di Liberazione – e per il principale quotidiano, “Quotidiano del Popolo” (Renmin Ribao 人民日报). Nella Cina moderna, in breve, questa parola «si trova dappertutto, eppure, passa puntualmente inosservata»,3)Yu Hua 余华, La Cina in dieci parole, traduzione di Silvia Pozzi (Milano: Feltrinelli, 2010), 13. come scrive Yu Hua, il quale sceglie proprio “popolo” come la prima delle dieci parole che raccontano la Cina odierna.
Ma, di fatto, chi è il “popolo”? Chi vi è incluso e chi no? E ancora, perché “popolo” e non “cittadini”?
Il presente contributo si propone di rispondere a questi interrogativi, indagando il discorso su renmin, “popolo”, nella RPC. Più nello specifico, muovendo dall’osservazione del potere performativo del linguaggio, si metteranno in luce la portata ideologica e le implicazioni politiche dell’uso di renmin, celate dietro l’apparente neutralità del discorso. Per potere si intende qui non tanto una forza repressiva «che dice no»,4)Michel Foucault, Power/Knowledge: Selected Interviews and Other Writings 1972- 1977 (New York: Pantheon Books, 1977), 119. bensì una potenza creatrice che opera plasmando e naturalizzando visioni in grado di regolare l’agire umano nell’ambiente sociale. Pertanto, concentrandosi sul carattere discorsivo di renmin, l’obiettivo di questo articolo è quello di far emergere come “il popolo cinese” nella politica odierna altro non sia che il risultato di un processo di creazione discorsiva, sfruttato dal potere politico al fine di legittimare la propria esistenza. È all’interno di questo processo che tale termine acquisisce sfumature semantiche e ideologiche che lo distinguono nettamente da altre espressioni, solo a prima vista equivalenti. Appare opportuno, quindi, partire proprio da queste ultime per intraprendere un’indagine sul potere performativo di renmin.

Popolo o cittadini?

Esistono diverse espressioni legate a “popolo” da un rapporto di apparente sinonimia, ma che in realtà possiedono distinti valori semantici e diverse connotazioni ideologiche. È il caso, ad esempio, di “cittadini”, il cui significato non è affatto netto né ben delineato, ma varia a seconda delle circostanze storiche, sociali e politiche. In cinese, poi, l’analisi si complica ulteriormente, visto che ben tre espressioni potrebbero rendere l’italiano “cittadino” o l’inglese “citizen”: guomin 国民, gongmin 公民 o anche shimin 市民.
Partendo da quest’ultima, come suggerito dal morfema shi 市  che è una delle componenti della parola “città” (chengshi 城市), shimin si riferisce esclusivamente alla popolazione urbana. Alla luce del ruolo delle aree urbane quale luogo di concentrazione di istanze per l’emancipazione sociale e politica, Goldman e Perry osservano come i manifestanti siano stati chiamati shimin a partire dalla rivoluzione del 1911, fino alle proteste di piazza Tian’an men del 1989.5)Merle Goldman e Elisabeth J. Perry, “Introduction: Political Citizenship in Modern China”, in Merle Goldman e Elisabeth J. Perry (a cura di), Changing Meanings of Citizenship in Modern China (Cambridge, MA: Harvard University Press, 2002), 1-19. Di riflesso, i vari governi, compreso quello guidato dal PCC, hanno usato l’espressione shimin per rivolgersi ai residenti delle aree urbane, spronandoli a farsi portatori di virtù civili.
Guomin affonda le sue radici etimologiche in un passato lontano. Coniato oltre due millenni fa per indicare i residenti dei vari stati rivali e in lotta tra loro, ironicamente, il termine è entrato in disuso con l’unificazione dell’impero ad opera di Qin Shihuangdi nel 221 a.C., per poi essere ripreso sul finire del XIX secolo dallo scrittore, storico e riformista Liang Qichao. Quest’ultimo reintrodusse guomin importandolo dal Giappone Meiji, dove, a sua volta, era stato usato per rendere l’idea di cittadinanza nazionale propria della modernità di matrice europea. A quel tempo guomin era un termine inserito in un ampio movimento di trasformazione sociale, teso a innestare una nuova coscienza morale, etica e politica, insieme a una rinnovata consapevolezza del ruolo che ciascun cittadino avrebbe dovuto assumere nel processo di rigenerazione della Cina, da impero a stato-nazione. L’introduzione di un nuovo linguaggio in grado di “tradurre la modernità”6)Lydia H. Liu, Translingual Practice: Literature, National Culture, and Translated Modernity – China, 1900-1937 (Standford: Stanford University Press, 1995). aveva l’obiettivo di scardinare quegli elementi fondanti dell’antico ordine, che, per Liang come per altri riformatori dell’epoca, erano inadeguati a garantire la sopravvivenza della Cina. In seguito, guomin è stato adottato dal Partito Nazionalista (Guomindang 国民党) e, proprio a causa di questa appropriazione, è caduto in disuso nella Cina continentale del post-‘49, dove, almeno nel discorso ufficiale, è stato sostituito da gongmin.7)Yu Xingzhong data questa sostituzione al 1953. Vedi Yu Xingzhong, “Citizenship, Ideology, and the PRC Constitution”, in Merle Goldman e Elisabeth J. Perry (a cura di), Changing Meanings of Citizenship in Modern China (Cambridge, MA: Harvard University Press, 2002), 288-307, 292.
Quest’ultimo è stato usato a fasi alterne nel tardo periodo Qing. La sua origine etimologica, secondo alcuni, è da rintracciare nella dicotomia di stampo confuciano tra “comune/pubblico” (gong 公) e “personale/privato” (si 私), dove la priorità è accordata al primo di questi termini. Per il suo sviluppo nel tardo periodo Qing, come espressione dei movimenti di emancipazione politica sviluppatisi a livello locale, gongmin è stato associato al concetto habermasiano di “società civile”, l’arena di discussione e di formazione del discorso pubblico.8)Goldman e Perry, “Introduction”, 5. Tuttavia, gongmin, nelle formulazioni dei pensatori riformisti a cavallo tra il XIX e il XX secolo, lungi dal possedere il seme proprio dell’emancipazione politica, sottolinea come il benessere dell’individuo resti subordinato a quello della nazione. Ancora oggi, nel contesto del discorso ufficiale, se da una parte si chiamano in causa i “diritti e doveri fondamentali dei cittadini” (gongmin de jiben quanli he yiwu 公民的基本权利和义务), dall’altra tali diritti sono garantiti dallo Stato principalmente al fine di perseguire il benessere comune e non per proteggere la sfera individuale. Non a caso, in questo senso, si fa riferimento alla “qualità morale” (daode suzhi 道德素质) dei gongmin come prerequisito fondamentale e imprescindibile per avviare la rinascita della nazione.9)Il tema della qualità morale, come affrontato nel Rapporto politico presentato al XIX Congresso Nazionale del Partito nel 2017, rientra nella sezione dedicata al principio di “governare il paese secondo la legge” (yifa zhi guo 依法治国). Vedi Xi Jinping 习近平, “Juesheng quanmian jiancheng xiaokang shehui duoqu xin shidai Zhongguo tese shehuizhuyi weida shengli” 决胜全面建成小康社会夺取新时代中国特色社会主义伟大胜利 (Assicurare una vittoria decisiva nella costruzione della società del moderato benessere, lottare per ottenere grandiosi successi  nel socialismo con caratteristiche cinesi per una nuova era). Xinhua wang, 27/10/2017. La traduzione del testo integrale del Rapporto è disponibile online alla pagina http://www.xinhuanet.com/english/download/Xi_Jinping’s_report_at_19th_CPC_National_Congress.pdf Quello sulla “qualità” (suzhi 素质) è un discorso che ha accompagnato il processo di modernizzazione della RPC sin dall’inizio degli anni ’80. Coloro che sono additati come “privi di qualità” sono relegati ai margini della società e diventano oggetto di paternalismo da parte della classe dirigente.10)Per un’analisi approfondita del discorso sulla qualità, si veda Delia Lin, Civilising Citizens in Post-Mao China: Understanding the Rhetoric of Suzhi (London/New York: Routledge, 2017).
Ognuna delle tre espressioni – shimin, guomin e gongmin – manifesta e suggerisce aspetti diversi della relazione tra Stato e società. Lungi dall’essere ideologicamente “neutrale”, ognuna, a suo modo, si differenzia e si discosta da renmin. La distanza semantica è determinata e tracciata dalle connotazioni fortemente politiche proprie di quest’ultimo: renmin, infatti, porta con sé le tracce – il taste, per usare la terminologia bakhtiniana 11)Michail Michajlovič Bakhtin, The Dialogic Imagination. Four Essays (Austin: University of Texas Press, 1981), 293. – del suo sviluppo nel periodo maoista.
Nell’era del “Grande Timoniere”, renmin non designava uomini, donne o, in generale, tutte le “persone” residenti entro i confini della RPC; al contrario, solo alcune erano incluse. Come nota Schoenhals, nella celebre frase pronunciata da Mao nel 1949, in occasione della prima sessione plenaria della Conferenza Politico Consultiva del Popolo Cinese: “Il popolo Cinese […] si è alzato in piedi” (Zhongguo renmin […] zhanqilai le 中国人民 […] 站起来了), vi era una larga fetta di popolazione, il cosiddetto “non-popolo” (fei renmin 非人民), che rimaneva esclusa.12)Michael Schoenhals, “Non-People” in the People’s Republic of China: A Chronicle of Terminological Ambiguity”, Indian East Asia Working Paper Series on Language and Politics in Modern China, 4, 1994, 1-48. All’epoca, il popolo era composto soltanto dagli appartenenti alla classe operaia e contadina, dalla piccola borghesia e dagli intellettuali, ossia da tutti coloro che “appoggiavano, propugnavano e partecipavano alla causa della costruzione del socialismo” (zancheng, yonghu he canjia shehuizhuiyi jianshen shiye 赞成、拥护和参加社会主义建设事业).13)Le parole di Mao sono riportate da Wei Chuanguang 魏传光, “Zhongguo yujing xia san zu gongmin duiying gainian de shuli yu zhuanhuan” 中国语境下三组公民对应概念的梳理与转换 [Tre concetti di “cittadini” nel contesto cinese], Sixiang lilun jiaoyu, 5, 2006, 38-42. In altre parole, il credo politico tracciava i confini della comunità del renmin e ne determinava la natura identitaria.
Nell’era post-Maoista, dopo l’avvio delle riforme economiche e l’apertura all’estero, con il progressivo cedere il passo della politica alla costruzione economica, l’area semantica coperta da renmin si è estesa fino a comprendere anche le altre classi sociali: imprenditori, commercianti e tutti coloro i quali, fino a pochi anni prima, erano additati come “non-popolo”. Questo passaggio, iniziato in sordina, è stato poi ratificato ufficialmente dalle “Tre Rappresentatività” (san ge daibiao 三个代表) di Jiang Zemin, le quali sanciscono che il partito rappresenta “gli interessi fondamentali della più ampia maggioranza della popolazione” (Zhongguo zui guangda renmin de genben liyi 中国最广大的根本利益). Di fatto, le “Tre Rappresentatività” rilanciano il partito come rappresentante dell’intera nazione, facendo sì che i confini ideologici tracciati da renmin coincidano con quelli propri della nazione. Di conseguenza, il discorso politico si spoglia dei contenuti rivoluzionari per abbracciare un «linguaggio che vuole costruire certezze, rassicurazioni, incoraggiamenti, un linguaggio che mira all’unità e alla coesione».14)Alessandra Lavagnino, “XV Congresso del PCC: Piccolo lessico politico del dopo-Deng”, in Alfredo Cadonna e Franco Gatti (a cura di), Cina: Miti e realtà (Venezia: Cafoscarina, 2011), 201. Non a caso, sotto Jiang Zemin, il termine “classe sociale” (jieji 阶级) viene sostituito dal più neutro “strato sociale” (jieceng 阶层), portando la “lotta di classe” (jieji douzheng 阶级斗争) a scomparire per sempre dalla retorica politica cinese. In un altro dei suoi saggi, Yu Hua sintetizza in modo efficace l’«assurda» storia della lotta di classe in Cina: «Quando non la conoscevamo, il governo ci imponeva di “non dimenticarla mai”, oggi esiste e ci chiede di “dimenticarla per sempre”».15)Yu Hua 余华, Mao Zedong è arrabbiato, traduzione di Silvia Pozzi (Milano: Feltrinelli, 2018), 37.
In questo contesto, la distinzione tra renmin e gongmin sembra gradualmente affievolirsi. In realtà, però, essa è ben lontana dal dissolversi del tutto e porta con sé, ancora oggi, importanti implicazioni politiche.

Renmin 人民un “significante fluttuante” nella Cina contemporanea

Alla luce di quanto esposto, si evince come il confine semantico tra renmin e gongmin, guomin e shimin sia marcato in modo netto dalle connotazioni politiche di renmin. Nel discorso politico odierno, sebbene siano meno accentuate, tali connotazioni non scompaiono del tutto. Esse chiariscono il motivo per cui, ad esempio, nella grande visione di costruire una “comunità dal destino comune” (mingyun gongtongti 命运共同体) promossa da Xi Jinping in politica estera, si parli di “umanità” (renlei 人类) e non più di “popoli”, così com’era nell’era del Grande Timoniere. Quest’idea di “comunità dal destino comune”, che a prima vista sembra mossa da un sentimento filantropico, si scontra in politica interna con la rappresentazione di “un popolo cinese” dalle accentuate “caratteristiche (culturali) cinesi”, chiamate oggi, nell’era della globalizzazione, a fungere da scudo per proteggere la purezza dei “valori cinesi” dalle infiltrazioni “occidentali”. Come già osservato da Marco Fumian nella sua discussione sui “valori per la modernità cinese”, il recupero della tradizione culturale è stato accompagnato dall’inasprimento dell’ostilità nei confronti dei cosiddetti “valori occidentali”, soprattutto a seguito dell’ascesa al potere di Xi Jinping.
Oggi quel che resta del “popolo cinese che si è alzato in piedi” nel ‘49 sembra meno legato alle connotazioni politiche di renmin e più al suo determinante – Zhongguo “Cina/cinese”. Infatti, il discorso odierno sul “sogno cinese di grande rinascita della nazione cinese” (Zhonghua minzu weida fuxing de Zhongguo meng 中华民族伟大复兴的中国梦) trova ragione di esistere nella ricostruzione a posteriori del mitico “popolo cinese” (Zhongguo renmin 中国人民), il quale, guidato dal Partito, è stato protagonista della guerra di liberazione ed è oggi chiamato a realizzare la rinascita della nazione. Non a caso, per avverare questo “sogno nazionale”, la “fiducia nella propria cultura” (wenhua zixin 文化自信) è elevata a prerequisito fondamentale:

Culture is a country and nation’s soul. Our country will thrive only if our culture thrives, and our nation will be strong only if our culture is strong. Without full confidence in our culture, without a rich and prosperous culture, the Chinese nation will not be able to rejuvenate itself.16)Xi Jinping, “Secure a Decisive Victory in Building a Moderately Prosperous Society in All Respects and Strive for the Great Success of Socialism with Chinese Characteristics for a New Era”, Rapporto politico presentato al XIX Congresso Nazionale del Partito, Xinhua, 18/10/2017.

Quello nel discorso politico cinese contemporaneo è un popolo “storico”, capace di emanciparsi e fronteggiare l’aggressore straniero, ma tenuto insieme dalle “caratteristiche nazionali” e non più dall’ideologia politica. Nei discorsi di Xi, infatti, il piano politico – delineato da renmin – e quello nazionale – specificato da “nazione” (minzu 民族)– si sovrappongono e si intrecciano, fino a confondersi l’uno con l’altro. Il seguente passo ne è un esempio rappresentativo:

Dalla sua fondazione, il Partito Comunista Cinese ha unito e guidato il popolo della Cina nella sua straordinaria e tenace lotta, facendo molti sacrifici e trasformando la vecchia Cina, povera e arretrata, in una nuova Cina, più forte e prospera, aprendo nuove prospettive alla grande rinascita della nazione cinese. La nostra responsabilità è quindi quella di raccogliere il testimone della storia, riunire e guidare tutto il Partito e il popolo cinese composto da diverse etnie a continuare la lotta e a impegnarsi per la realizzazione della grande rinascita della nazione cinese, affinché essa possa riprendere il posto che le spetta nella grande famiglia delle nazioni del mondo e apportare un nuovo e ancor più considerevole contributo all’umanità.17)Xi Jinping, Governare, 4.

Così come emerge dalle parole di Xi, l’odierna missione del “popolo cinese” è quella di elevare la “nazione cinese” (Zhonghua minzu 中华民族) all’interno della grande famiglia delle “nazioni del mondo” (shijie minzu 世界民族). Tale linguaggio instaura un’associazione ideologica tra il concetto di stato e quello di nazione, contribuendo allo schiacciamento semantico di popolo su nazione. Allo stesso tempo, esso sostiene una visione lineare e continua della storia della Cina.  In questo modo, da una parte, presenta l’attuale classe dirigente come la naturale erede di quella tradizione rivoluzionaria che è stata artefice della “nuova Cina” (xin Zhongguo 新中国); dall’altra, oblitera la natura politica (cioè rivoluzionaria e socialista) e di classedell’azione messa in atto da quel “popolo” che negli anni precedenti la fondazione della RPC ha condotto la lotta contro la vecchia Cina e l’imperialismo. Di conseguenza, da soggetto politico attivo e circoscritto, il renmin diventa oggetto passivo e indistinto di pratiche discorsive di stampo nazionalista.
Questa ricostruzione a posteriori del “popolo cinese”, lungi dall’essere una peculiarità del discorso politico cinese, si riallaccia a un processo di legittimazione politica che va ben al di là dei confini della RPC e riguarda tutti i paesi che hanno conosciuto la lotta per l’indipendenza nazionale. Il renmin cinese, così come tutti gli altri «popoli + aggettivo nazionale», ha cessato di esistere nel momento stesso in cui è stata posta fine alla guerra di liberazione. Esso non è più un soggetto politico, capace di mettere in campo un’azione politica. Il discorso politico ne tiene viva la memoria per sfruttarne il potere simbolico al fine di giustificare il monopolio del potere politico.
Pertanto, renmin, nel discorso ufficiale della RPC, diventa un «significante vuoto e fluttuante»,18)Ernesto Laclau, “Populism: What’s in a Name?”, in Francisco Panizza (a cura di), Populism and the Mirror of Democracy (London/New York: Verso, 2005), 32-49. per usare le parole di Laclau, privo di un referente nella realtà, ma non per questo meno potente nel processo di creazione identitaria. Il discorso su renmin traccia i confini di un’unica identità collettiva, poiché dà significato e coerenza a ciò che altrimenti sarebbe un insieme di elementi singoli, separati e distinti. In questo modo, esso crea il renmin e ne definisce la natura identitaria. La questione è che questa identità non è più determinata da un credo politico. Come fa notare Badiou:

al di là del processo di liberazioni violente, al di là del movimento di appropriazione di una parola vietata, quanto vale l’espressione “popolo + aggettivo nazionale”? Ammettiamolo, non molto. Soprattutto oggi. Oggi che s’impone la verità di una grande affermazione di Marx, tanto grande quanto dimenticata, benché cruciale agli occhi del suo autore: “i proletari non hanno patria”.19)Alain Badiou, “24 glosse sull’uso della parola ‘popolo’”, in Alain Badiou et al., Che cos’è un popolo? (Roma: DeriveApprodi, 2014), 7.

Nell’era della globalizzazione, dove i confini degli stati dovrebbero sgretolarsi per lasciare il posto a una visione “globale”, le frontiere nazional-culturali segnano in modo netto i limiti identitari. Il renmin del discorso ufficiale nella Repubblica Popolare Cinese sembra ormai privo di contenuti politici e di un qualsivoglia potenziale di riscatto, ridotto a una parola scevra di connessioni con il quotidiano. In proposito, Perry Link osserva:

The original purpose of using the term was to claim that these Party-controlled institutions “belong to the people”; after decades of use, however, the word renmin became so routine as to have, in practice, no content at all.20)Perry Link, An Anatomy of Chinese. Rhythm, Metaphor, Politics (Harvard: Harvard University Press, 2013), 299.

Lo studioso statunitense annovera renmin nella lunga lista di termini astratti al servizio dell’élite politica. Difatti, renmin è, insieme al partito, il detentore della mitica “causa” (shiye 事业) di “rinascita” della nazione, cruciale per legittimare il ruolo guida del partito stesso:

Spero che (…) diate una forte “energia positiva” per la causa del Partito e del popolo, per realizzare il sogno cinese di grande rinascita della nazione cinese.21)“Xi Jinping chongfang Lankao” 习近平重访兰考[Xi Jinping di Nuovo in visita a Lankao, Henan]. Renmin Ribao, 17/03/2014.

Questo gioco di rappresentazioni e simboli conferisce a renmin un potere quasi magico, grazie al quale tutto ciò che “è con il popolo” diventa sinonimo di correttezza indiscutibile. Nel discorso politico di oggi, il renmin perde il contatto diretto con un riferimento tangibile e concreto, per trasformarsi in un concetto astratto, non ben delineato, che, tuttavia, possiede il potere di delimitare e distinguere ciò che è politicamente accettabile da ciò che non lo è. Con la medesima funzione, nel passo di cui sopra, troviamo “energia positiva” (zheng nengliang 正能量), una buzzword del linguaggio politico cinese emersa di recente e usata in riferimento  alla  “lotta per l’opinione pubblica”  (yulun douzheng 舆论斗争).22)“Energia positiva” (zheng nengliang 正能量) è un’altra buzzword del linguaggio politico cinese emersa all’indomani dell’ascesa al potere di Xi e in uso soprattutto nella lotta per vincere la “guerra per l’opinione pubblica” (yulun douzheng舆论斗争). Vedi David Bandurski, “The CCP’s ‘Positive Energy’ Obsession”, China Media Project, 15/12/2015. È interessante notare che, per ironia della sorte, l’espressione “lotta” (douzheng 斗争), che un tempo indicava l’antagonismo tra classi sociali, oggi si riferisce alle operazioni di “persuasione” messe in atto dal Partito per allineare la popolazione verso i suoi obiettivi.
Il discorso su renmin, da una parte, diviene un’arma di repressione per tutto ciò che è accusato di “perdere contatto con il popolo” (tuoli renmin 脱离人民); dall’altra, funge da potente strumento per accrescere il capitale simbolico del leader, definito e decantato come “uomo del popolo”.23)Il primo volume Governare la Cina, che raccoglie estratti di discorsi e scritti di Xi Jinping, si chiude con un’appendice curata dall’editore e dedicata in toto a descrivere la figura di Xi, decantandolo come “uomo del popolo”. Xi Jinping, Governare la Cina, 533-565. Cosicché, dietro un’apparente retorica maoista che sprona le arti e la letteratura a “rispecchiare le aspirazioni del popolo” (fanying hao renmin de xinsheng 反映好人民的心声) e a “servire il popolo” (wei renmin fuwu 为人民服务),24)Il riferimento è al discorso tenuto da Xi Jinping il 15 ottobre 2014 al Simposio sulle Arti e la Letteratura, il quale, per toni e accenti, ha evocato i noti discorsi tenuti da Mao Zedong a Yan’an nel 1942, in cui il Grande Timoniere delineò il nuovo ruolo che le arti e la letteratura avrebbero dovuto assumere per contribuire alla “causa del popolo e del socialismo”. Un estratto del discorso di Xi è incluso in Xi Jinping, Governare la Cina, 314-322. si cela una pratica populista che affonda le proprie radici nella mitizzazione del leader politico il quale, per propria esperienza personale durante la Rivoluzione Culturale (1966-1976), “sa bene” (liaojie 了解) di cosa il popolo abbisogna.25)In una prolusione tenuta a Seattle il 22 Settembre 2015, Xi Jinping ha fatto esplicito riferimento alla sua esperienza durante il “decennio di disordini”, affermando a più riprese che tale esperienza gli ha permesso di comprendere i bisogni della gente comune. Xi Jinping tan zhi guo lizhengdi er juan 习近平谈治国理政第二卷 (Governare la Cina, secondo volume) (Beijing: Beijing Foreign Language Press, 2017), 29-31. Il trascorso come “giovane istruito” (zhiqing 知青) inviato a Liangjiahe, nello Shaanxi, per apprendere dai contadini è la fonte principale per la creazione del mito agiografico di Xi Jinping. Il paesino rurale è ormai diventato una meta per i pellegrini rivoluzionari che vogliono esprimere la propria devozione verso il “Presidente di tutto” (Chairman of Everything).26)Geremie R. Barmé, “Introduction: Under One Heaven”, in Geremie R. Barmé et al. (a cura di), China Story Yearbook 2014. Shared Destiny (Canberra: ANU Press, 2015).
Il potere performativo di nominare chi è il popolo e quali sono i suoi bisogni giustifica la devoluzione del potere politico a favore del leader e, allo stesso tempo, priva il popolo del diritto di esprimere “ciò di cui ha bisogno”. La dura campagna di repressione dello scorso anno nei confronti dei lavoratori della Jiashi International di Shenzhen, che richiedevano la creazione di un sindacato indipendente, e degli studenti di ispirazione marxista, che ne hanno appoggiato la causa, mette in luce l’ipocrisia vigente nella Cina contemporanea, dove «the most dangerous thing to do (…) is to believe in the official ideology itself».27)Slavoj Žižek, “The Mysterious Case of Disappearing Chinese Marxists Shows What Happens When State Ideology Goes Badly Wrong”, Independent, 29/11/2018.
Per concludere, all’inizio ci si chiedeva chi fosse il “popolo”; dunque, le riflessioni sin qui esposte suggeriscono come non sia possibile dare una definizione univoca e definitiva. Più che di un suo “significato” intrinseco, ha senso parlare di una funzione pragmatica di “popolo”. Il suo valore non è dato dal riferirsi a precise persone fisiche, quanto dalla sua capacità di far apparire come interesse comune quel che in realtà è un interesse particolare. In altre parole, nel discorso politico contemporaneo, “popolo” è il perno attorno a cui si sviluppa la narrazione del leader come “uomo del popolo” e, per estensione, dell’intero Partito come partito del popolo, il che contribuisce a legittimarne il ruolo guida. Così, “popolo” diventa una parola vuota del potere politico, ma in grado di “fare” molto.

Immagine: Tutto il popolo si fa esercito, particolare da un poster dell’epoca maoista

Gallelli, Popolo, una parola del potere PDF

Beatrice Gallelli  ha conseguito il dottorato presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia con una ricerca incentrata sul discorso politico cinese contemporaneo, in particolare, sul concetto di “sogno cinese” promosso dall’attuale presidente Xi Jinping. L’ultimo articolo in cui presenta i risultati della sua ricerca è ‘Doing Things with Metaphors: Analysing the Use of Creative Metaphor in the Discourse on the Chinese Dream’, uscito su un numero supplementare di Annali di Ca’ Foscari- Serie Orientale. Si è altresì occupata del discorso politico cinese rivolto all’estero, trattando ad esempio del discorso ufficiale sulla una nuova Via della Seta. Uno studio al riguardo è stato pubblicato nel volume China’s New Silk Road. An Emerging World Order, a cura di Carmen Amado Mendes (Routledge 2018). 

References
1 Xi Jinping, Governare la Cina, traduzione di Tanina Zappone e Miriam Castorina (Firenze: Giunti Editore, 2016), 47.
2 Marco Fumian, “Un lungo sogno di ricchezza, potenza e armonia. La politica del futuro della modernità cinese”, Sinosfere (Costellazioni), 1, 2018.
3 Yu Hua 余华, La Cina in dieci parole, traduzione di Silvia Pozzi (Milano: Feltrinelli, 2010), 13.
4 Michel Foucault, Power/Knowledge: Selected Interviews and Other Writings 1972- 1977 (New York: Pantheon Books, 1977), 119.
5 Merle Goldman e Elisabeth J. Perry, “Introduction: Political Citizenship in Modern China”, in Merle Goldman e Elisabeth J. Perry (a cura di), Changing Meanings of Citizenship in Modern China (Cambridge, MA: Harvard University Press, 2002), 1-19.
6 Lydia H. Liu, Translingual Practice: Literature, National Culture, and Translated Modernity – China, 1900-1937 (Standford: Stanford University Press, 1995).
7 Yu Xingzhong data questa sostituzione al 1953. Vedi Yu Xingzhong, “Citizenship, Ideology, and the PRC Constitution”, in Merle Goldman e Elisabeth J. Perry (a cura di), Changing Meanings of Citizenship in Modern China (Cambridge, MA: Harvard University Press, 2002), 288-307, 292.
8 Goldman e Perry, “Introduction”, 5.
9 Il tema della qualità morale, come affrontato nel Rapporto politico presentato al XIX Congresso Nazionale del Partito nel 2017, rientra nella sezione dedicata al principio di “governare il paese secondo la legge” (yifa zhi guo 依法治国). Vedi Xi Jinping 习近平, “Juesheng quanmian jiancheng xiaokang shehui duoqu xin shidai Zhongguo tese shehuizhuyi weida shengli” 决胜全面建成小康社会夺取新时代中国特色社会主义伟大胜利 (Assicurare una vittoria decisiva nella costruzione della società del moderato benessere, lottare per ottenere grandiosi successi  nel socialismo con caratteristiche cinesi per una nuova era). Xinhua wang, 27/10/2017. La traduzione del testo integrale del Rapporto è disponibile online alla pagina http://www.xinhuanet.com/english/download/Xi_Jinping’s_report_at_19th_CPC_National_Congress.pdf
10 Per un’analisi approfondita del discorso sulla qualità, si veda Delia Lin, Civilising Citizens in Post-Mao China: Understanding the Rhetoric of Suzhi (London/New York: Routledge, 2017).
11 Michail Michajlovič Bakhtin, The Dialogic Imagination. Four Essays (Austin: University of Texas Press, 1981), 293.
12 Michael Schoenhals, “Non-People” in the People’s Republic of China: A Chronicle of Terminological Ambiguity”, Indian East Asia Working Paper Series on Language and Politics in Modern China, 4, 1994, 1-48.
13 Le parole di Mao sono riportate da Wei Chuanguang 魏传光, “Zhongguo yujing xia san zu gongmin duiying gainian de shuli yu zhuanhuan” 中国语境下三组公民对应概念的梳理与转换 [Tre concetti di “cittadini” nel contesto cinese], Sixiang lilun jiaoyu, 5, 2006, 38-42.
14 Alessandra Lavagnino, “XV Congresso del PCC: Piccolo lessico politico del dopo-Deng”, in Alfredo Cadonna e Franco Gatti (a cura di), Cina: Miti e realtà (Venezia: Cafoscarina, 2011), 201.
15 Yu Hua 余华, Mao Zedong è arrabbiato, traduzione di Silvia Pozzi (Milano: Feltrinelli, 2018), 37.
16 Xi Jinping, “Secure a Decisive Victory in Building a Moderately Prosperous Society in All Respects and Strive for the Great Success of Socialism with Chinese Characteristics for a New Era”, Rapporto politico presentato al XIX Congresso Nazionale del Partito, Xinhua, 18/10/2017.
17 Xi Jinping, Governare, 4.
18 Ernesto Laclau, “Populism: What’s in a Name?”, in Francisco Panizza (a cura di), Populism and the Mirror of Democracy (London/New York: Verso, 2005), 32-49.
19 Alain Badiou, “24 glosse sull’uso della parola ‘popolo’”, in Alain Badiou et al., Che cos’è un popolo? (Roma: DeriveApprodi, 2014), 7.
20 Perry Link, An Anatomy of Chinese. Rhythm, Metaphor, Politics (Harvard: Harvard University Press, 2013), 299.
21 “Xi Jinping chongfang Lankao” 习近平重访兰考[Xi Jinping di Nuovo in visita a Lankao, Henan]. Renmin Ribao, 17/03/2014.
22 “Energia positiva” (zheng nengliang 正能量) è un’altra buzzword del linguaggio politico cinese emersa all’indomani dell’ascesa al potere di Xi e in uso soprattutto nella lotta per vincere la “guerra per l’opinione pubblica” (yulun douzheng舆论斗争). Vedi David Bandurski, “The CCP’s ‘Positive Energy’ Obsession”, China Media Project, 15/12/2015.
23 Il primo volume Governare la Cina, che raccoglie estratti di discorsi e scritti di Xi Jinping, si chiude con un’appendice curata dall’editore e dedicata in toto a descrivere la figura di Xi, decantandolo come “uomo del popolo”. Xi Jinping, Governare la Cina, 533-565.
24 Il riferimento è al discorso tenuto da Xi Jinping il 15 ottobre 2014 al Simposio sulle Arti e la Letteratura, il quale, per toni e accenti, ha evocato i noti discorsi tenuti da Mao Zedong a Yan’an nel 1942, in cui il Grande Timoniere delineò il nuovo ruolo che le arti e la letteratura avrebbero dovuto assumere per contribuire alla “causa del popolo e del socialismo”. Un estratto del discorso di Xi è incluso in Xi Jinping, Governare la Cina, 314-322.
25 In una prolusione tenuta a Seattle il 22 Settembre 2015, Xi Jinping ha fatto esplicito riferimento alla sua esperienza durante il “decennio di disordini”, affermando a più riprese che tale esperienza gli ha permesso di comprendere i bisogni della gente comune. Xi Jinping tan zhi guo lizhengdi er juan 习近平谈治国理政第二卷 (Governare la Cina, secondo volume) (Beijing: Beijing Foreign Language Press, 2017), 29-31.
26 Geremie R. Barmé, “Introduction: Under One Heaven”, in Geremie R. Barmé et al. (a cura di), China Story Yearbook 2014. Shared Destiny (Canberra: ANU Press, 2015).
27 Slavoj Žižek, “The Mysterious Case of Disappearing Chinese Marxists Shows What Happens When State Ideology Goes Badly Wrong”, Independent, 29/11/2018.